Principio minerale – Meglio minerale
Colore non è sempre colore
KEIM Colori ai silicati – il principio minerale
Le differenze tra colori sono grandi. Decisivi per le caratteristiche sono i "valori interni" di un colore, vale a dire la composizione dei suoi leganti, dei pigmenti, dei riempitivi e degli additivi.
Sono suddivisi in due gruppi: Leganti minerali (=inorganici per. es: silicato di potassio, simile al minerale quarzoso) e i leganti organici ( p. es. resine in dispersione, emulsioni di resine siliconiche). La differenza risiede principalmente nel principio di adesione: I leganti minerali reagiscono chimicamente con il supporto e si legano stabilmente con esso, i leganti organici si legano solamente tramite “incollaggio”. Il legante è anche responsabile per molte caratteristiche dei colori ed è fondamentale per i cicli di rinnovo di una facciata. I colori con leganti minerali sono i più avanzati.
I pigmenti sono sostanze coloranti in polveremolto fini. Tramite l’additivazione di pigmenti il materiale da colorare ottiene la sua tonalità. Anche nel caso dei pigmenti troviamo pigmenti inorganici (= minerali) e pigmenti organici:
I pigmenti inorganici vengono ricavati da minerali, mentre i pigmenti organici per la maggior parte vengono ricavati da materie prime di origine organica.
I pigmenti minerali sono estremamente stabili alla luce e non scolorano.
I riempitivi sono generalmente farine fossili.
Tramite i riempitivi, il colore applicato raggiunge lo spessore necessario alla protezione della facciata dagli agenti atmosferici. Oltre a ciò la maggior parte dei colori contengono i cosiddetti additivi.
Gli additivi sono delle sostanze coadiuvanti con le quali possono essere regolate diverse caratteristiche dei colori (p. es. l’idrorepellenza o la consistenza).
Acqua di vetro – il legante del colore al silicato.
Il più importante componente che determina la qualità di un colore è il legante. Questo componente permette il legame delle diverse sostanze contenute nel colore tra di loro e soprattutto sulla superficie da trattare. Si suddiviudono in leganti inorganici (minerali) e organici.
...vengono ricavati da materie prime minerali. Il legante minerale più resistente è il l’acqua di vetro di potassio (=silicato di potassio)

I leganti minerali reagiscono chmicamente con il supporto. Il principio della tecnica dei silicati si basa sulla silicizzazione del legante con il fondo – un processo chimico, nel quale il legante, il silicato liquido di potassio reagisce con il fondo minerale. In questo modo si forma un legame solido ed insolubile tra colore e supporto (intonaco, pietra naturale, calcestruzzo, ecc.) la sezione dell’intonaco eviodenzia questo processo di silicizzazione mediante KEIM Fixativ (silicato di potassio liquido) colorato. Questo legame è determinante per l’irraggiungibile stabilità e durata dei colori ai silicati KEIM.
… i colori con resine in dispersione o i colori a resine siliconiche in emulsione si basano sulla chimica degli idrocarburi (chimica del petrolio), così come i collanti. Aderiscono solamente tramite un processo fisico di incollaggio.

KEIM Colori ai Silicati. Vantaggi ed utilizzi
I colori KEIM hanno una base completamente minerale. Il legante naturale "acqua di vetro" è un silicato che si combina chimicamente con supporti minerali come pietra, intonaco e cemento. Il risultato è un composto estremamente resistente che è molto più resistente del semplice incollaggio superficiale delle pitture a dispersione convenzionali.