Resistenza abrasione a umido
La resistenza all'abrasione a umido fornisce informazioni sulla durabilità e pulibilità di una pittura murale allo stato secco ed è una misura della resistenza all'abrasione meccanica.
La resistenza all'abrasione a umido è definita dalla normativa UNI EN 13300 e suddivisa in 5 classi. La Classe 1 identifica la classe migliore e la classe 5 la più scarsa. La suddivisione in classi avviene dopo un’esame secondo normativa – maggiore è la perdita dello spessore di colore meno durabile sarà lo strato.
Suddivisione dopo valutazione secondo normativa.
Classe 1 | < 5 μm Perdita di spessore a 200 cicli di abrasione |
Classe 2 | ≥ 5 μm e < 20 μm Perdita di spessore a 200 cicli di abrasione |
Classe 3 | ≥ 20 μm e < 70 μm a 200 cicli di abrasione |
Classe 4 | < 70 μm Perdita di spessore a 40 cicli di abrasione |
Classe 5 | ≥ 70 μm Perdita di spessore a 40 cicli di abrasione |
Pulibilità in base alla classe di resistenza a umido

Apparecchiatura per l’esame di resistenza alla abrasione a umido come anche la pulibilità delle superfici
Nei casi di normale sollecitazione in ambienti abitativi un colore della classe 3 è sufficientemente adatto. Per ambienti con sollecitazioni più elevate come per es. corridoi sarebbe consigliabile un colore della classe 1 o 2.
Possibile la pulizia della tinteggiatura con acqua e spazzola di setole naturali con detergenti igienizzanti neutri. Adatta a superfici da interni estremamente sollecitate come per es.: Ingressi, cucine, vai scale ed edifici pubblici.
Pulizia della tinteggiatura con acqua e spazzola di setole naturali con l’uso di detergenti neutri. Adatto per soffitti e pareti con fori sollecitazioni come per es. stanze dei bambini e bagni.
Pulizia della tinteggiatura con acqua e un panno o una spugna con l’uso di un detergente neutro. Adatto per soffitti e pareti con normali sollecitazioni, per es. soggiorno.